PERÙ, IL RACCONTO DELLA NOSTRA COOPERANTE
Dokita dal 2002 in Perù si è concentrata principalmente sulla realizzazione di azioni di sostegno socio-educativo nella provincia di Huarochiri, in particolare a Santa Eulalia. In queste zone la maggior parte delle famiglie è sostenuta da attività agricole e zootecniche. Il basso tasso di scolarizzazione e l’alta percentuale di disoccupazione nella zona, ha aumentato esponenzialmente il tasso di povertà. Tante famiglie sono state costrette a migrare dalla città alle comunità rurali o a cercare sostegno attraverso l’aiuto delle organizzazioni.
Noi del team Dokita in Perù, abbiamo potuto vedere con i nostri occhi le dinamiche che hanno spinto queste famiglie a cambiare vita alla ricerca di un reddito minimo che permetta la loro sussistenza familiare. È triste e scioccante sentire le testimonianze di bambini che raccontano le ore di cammino che devono fare quotidianamente in mezzo alle montagne, tra pioggia e freddo, con l’unico obiettivo di raggiungere l’aula per imparare a leggere e scrivere. Ci troviamo di fronte ad una realtà che non è riflessa negli indici economici che il Perù mostra al mondo, c’è un Perù pieno di bisogni, un Perù che ha bisogno di grande collaborazione affinché la popolazione non sia colpita da fame, malnutrizione, anemia e altre malattie.
Durante questo periodo di emergenza abbiamo chiesto a Angela Castañeda, nostra cooperante in Perù per sapere come i bambini e le famiglie stanno vivendo questa delicata situazione.
Angela raccontaci in cosa consiste il progetto che Dokita ha realizzato in Perù ?
Un caro saluto a tutti i lettori e sostenitori di Dokita. Voglio subito ringraziarvi di cuore per l’aiuto che ci date e che ci permettete di dare a tante persone meno fortunate. Tutti i beneficiari, dopo aver ricevuto il nostro supporto, ci ringraziano attraverso un gesto o un sorriso di gratitudine. Una gioia che vale la pena ricevere dopo il lavoro, la pianificazione e lo stress legato agli sposatmenti.
In Perù, in particolare nell’area urbana di Santa Eulalia e nella valle circostante – che comprende 22 villaggi montani – in stretta collaborazione con la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione, Dokita ha costruito il centro IDEAL (Instituciòn de Desarrollo Alternativo Laboral) all’interno del quale vengono gestiti corsi di formazione professionale, di integrazione sociale/lavorativa per gruppi vulnerabili e vengono offerti diversi progetti educativi che negli anni hanno raggiunto più di 5.000 soggetti a rischio.
Queste aree, isolate dai grandi centri urbani, sono caratterizzate da un estremo tasso di povertà e vulnerabilità che rendono impossibile per la popolazione accedere ai servizi primari.
Dal 2011, Dokita è presente nel paese con una propria sede nella città di Lima.
Come ha influito l’emergenza Covid?
La pandemia covid-19 si è fatta sentire in Perù all’inizio di marzo e dopo qualche ora il governo ha decretato subito lo stato di emergenza sanitaria a livello nazionale, a partire dal 16 marzo 2020, imponendo l’isolamento sociale e limitando i diritti delle persone in materia di mobilità e vita sociale. Inoltre i confini sono stati chiusi sia per i peruviani che per gli stranieri.
Come in Italia, al fine di mitigare gli effetti e la diffusione della pandemia, sono state limitate le attività economiche, ad eccezione di quelle essenziali, ossia quelle legate al cibo, alle forniture mediche, al personale sanitario e alle forze dell’ordine pubblico. A giugno il Governo ha poi avviato un piano di riattivazione economica che ha progressivamente autorizzato diverse attività a riprendere le proprie funzioni, aderendo e accreditando l’attuazione dei protocolli di sicurezza.
A causa dell’elevato aumento della disoccupazione, le famiglie che abitavano abitualmente in città sono state costrette a rientrare nelle loro comunità contadine dove le condizioni di alloggio, cibo e istruzione non sono sempre soddisfatte.
Il Ministero dell’Istruzione, da marzo ad oggi, ha sospeso le lezioni frontali a livello nazionale, che sono state sostituite da classi virtuali. Purtroppo questa tipologia di gestione non è fattibile nelle zone in cui opera Dokita, a causa delle difficoltà di connettività esistenti nelle zone rurali.
In questo scenario, durante gran parte del periodo di pandemia, lo sviluppo delle attività nella provincia di Huarochiri è diminuito.
Fino al 21 novembre 2020 ci sono stati quasi 950.000 contagiati, di cui circa 870.000 già dimessi e 35.000 purtroppo deceduti.
Sappiamo che in Perù viene data molto importanza a “La giornata dei bambini”. Come sono andati i festeggiamenti quest’anno?
Il Congresso della Repubblica del Perù, con una legge del 2002, aveva scelto la seconda domenica di aprile come data ufficiale per festeggiare “La Giornata dei Bambini” ma successivamente è stato stabilito che si sarebbe festeggiata la “terza domenica di agosto”, che è la data in cui si festeggiano in generale tutti i bambini.
Lo scorso Agosto, visto lo stato di emergenza, le diverse istituzioni pubbliche e private non hanno sviluppato le attività di celebrazione. Le norme stabilite dal governo non consentivano assembramenti, così ogni famiglia ha celebrato la festa nell’intimità del proprio nucleo familiare. Solitamente i festeggiamenti si svolgono con massicce attività organizzate nei comuni che, oltre a celebrare i bambini del Perù, consentono di promuovere e sensibilizzare la società al benessere e ai diritti dei bambini nel mondo.
Approfitto di questa domanda per sottolineare che, nonostante le attuali avversità, dobbiamo essere consapevoli che i bambini sono il futuro del Perù. Il futuro del paese dipende da loro ed ecco perché, secondo me, ogni giorno dell’anno dovrebbe essere la Giornata dei Bambini.
In questi mesi il centro IDEAL ha messo a disposizione il suo personale, i suoi spazi e le sue competenze per essere d’aiuto alla popolazione locale. La speranza è che la situazione in Perù e nel mondo migliori presto e che il centro torni a fornire tutti i servizi che svolge ormai da anni. Inutile dire che la crisi ha fatto diminuire i fondi da poter inviare su questo ormai stabile progetto e per questo vi chiediamo di continuare ad aprire il vostro cuore scegliendo di sostenerci. Farlo significa dare respiro alle famiglie a basso reddito, aiutare bambini e adolescenti che mostrano ogni volta gioia ed emozione nel ricevere piccole attenzioni dal nostro personale. Vuol dire dimostrare con azioni concrete che la generosità e la gentilezza delle persone esiste.
Il nostro impegno continua!
I passi già compiuti…
Nell’ambito del progetto Get ap! Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino, abbiamo già realizzato cinque incontri nelle città di Fondi (04/12/2019), Formia (05/12/2019), Sabaudia (11/12/2019), Terracina (12/12/2019) e Latina (17/12/2019), con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e della società civile, per un momento di confronto su alcune tematiche collegate al fenomeno migratorio e intrecciate con lo sviluppo sostenibile a livello locale e transnazionale.
Da questo momento di confronto e co-progettazione, dall’esperienza diretta e dalla sensibilità dei partecipanti ai Tavoli Multistakeholders, è emersa la fotografia di cinque realtà diverse, quelle delle città visitate, in tutta la sua concretezza e complessità: precarietà di vita e carenza di soluzioni e strutture adeguate, difficoltà nella mediazione linguistica e culturale, assistenza sanitaria insufficiente e sfruttamento sul lavoro… ma anche solidarietà, impegno e tanta voglia di mettersi in gioco.
…e i passi ancora da compiere, insieme!
ed è proprio da questa fotografia che ripartiremo, dopo la parentesi Covid e quella estiva, per nuovi confronti, anche alla luce dei recenti avvenimenti che hanno stravolto il mondo intero, nel tentativo di favorire l’individuazione di eventuali strategie e / o soluzioni da mettere in campo per una gestione più umana e solidale della questione dell’immigrazione e dell’inclusione sociale dei migranti.
Gli incontri online si terranno
- Lunedì 26/10/2020 alle ore 18:00 – Giovani e Nuove Generazioni
- Mercoledì 28/10/2020 alle ore 18:00 – Accoglienza e Integrazione
- Venerdì 30/10/2020 alle ore 18:00 – Lavoro e Sviluppo Locale
GetAP_TRACCE TAVOLO ACCOGLIENZA
*Per partecipare*
A causa delle restrizioni anti-contagio, non ci sarà possibile riunirci fisicamente come per i precedenti incontri, ma ci incontreremo virtualmente in una delle stanze online di Google Meet – la piattaforma di Google per le riunioni online.
Invieremo il link tramite mail a tutti coloro che si registreranno all’evento, per questo abbiamo bisogno di alcuni dati
- (COPIA IL SEGUENTE TESTO, COMPILALO ED INVIA A: getap@dokita.org)
– Nome _________________ Cognome _________________
– Istituzione rappresentata (facoltativo) _________________
– Indirizzo mail al quale si desidera ricevere il link _________________
– Numero di telefono _________________
– Tavolo/i di interesse (siete i benvenuti su tutti i tavoli disponibili)
- Giovani e Nuove Generazioni
- Accoglienza e Integrazione
- Lavoro e Sviluppo Locale
Aspettiamo la vostra mail di conferma!
A presto con GetAp!
L’avventura di Natur-Ability è nata quasi quattro anni fa. Eravamo a Terracina (per chi non la conoscesse, una città della Riviera d’Ulisse che si affaccia sul Mar Tirreno proprio all’altezza delle isole pontine: Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone). Era l’autunno del 2016, periodo in cui per chi vive nelle città di mare, la carica energetica accumulata nella bella stagione chiede di essere riconvertita e messa in circolo per continuare ad alimentare con la sua linfa vitale anche le giornate più corte e buie. Ci siamo ritrovati così, semplicemente, intorno a un tavolo con un gruppo di amici, amici di amici, amici-parenti: ci siamo raccontati le nostre esperienze lavorative e associative al fianco delle persone con disabilità.
Erano tutte storie belle, di associazionismo, di generosità, di cura dell’altro, di respiro locale, nazionale e internazionale. Non ci conoscevamo già abbastanza, ma si capiva che qualcosa in più del semplice impegno filantropico ci univa e che se avessimo potuto lavorare assieme, probabilmente, saremmo stati in grado di mettere a frutto qualcosa di più grande della somma delle nostre attività.
Non è passato molto che l’occasione giusta ci si è presentata davanti: era un bando della Regione Lazio, finanziato da fondi europei, che si addiceva proprio al caso nostro. Abbiamo risposto con tutte le nostre energie: abbiamo dovuto lavorare molto, incontrarci sempre più frequentemente, fondere e modellare competenze già in campo e sogni da inseguire, incontrare autorità e istituzioni locali per comprendere un territorio complesso per mille aspetti, fra cui proprio quello sociale. Abbiamo cercato di capire come con le nostre limitate forze di enti del Terzo Settore avremmo potuto sopperire alle troppe carenze strutturali registrate nelle nostre zone di intervento della provincia di Latina (in particolare Terracina e Sabaudia).
Il risultato dei nostri sforzi è stato il progetto Natur-Ability: percorsi di inclusione in favore di giovani con disabilità nel territorio dell’Agro Pontino. Abbiamo dovuto aspettare fino al mese di settembre del 2017, ma finalmente la Regione Lazio ci fece sapere che la nostra idea era piaciuta e che nel giro di qualche mese (precisamente nel mese di marzo 2018) avremmo potuto iniziare a lavorare assieme! L’emozione era tanta, così come il lavoro che ci si profilava davanti. Non eravamo più un gruppo di “amici di amici”, ma partner di un progetto che ci avrebbe visto lavorare fianco a fianco per gli anni a venire…infatti, nel 2019 ci fu finanziata anche la seconda annualità del progetto, conclusasi solo lo scorso aprile, in piena emergenza COVID!
I nostri nomi erano Dokita onlus, Demetra, HAbitaTerra, Articolo Ventiquattro, ma i veri protagonisti di questa avventura sono stati Alessia, Antonio, Daniele, Enrico, Eric, Erica, Gabriella, Gianluca, Gianmaria, Jacopo, Karina, Lassana, Luca, Simone… Non sono certo mancati gli imprevisti e le difficoltà, come in ogni avventura che si rispetti, ma l’entusiasmo che abbiamo visto negli occhi dei ragazzi che hanno preso parte al progetto, la coesione del loro gruppo, la gioia con la quale hanno accolto ogni novità loro proposta sono stati il motore di ogni entusiasmante giornata trascorsa con loro così come della più fredda attività di programmazione e gestione del progetto.
Voi lettori, avete potuto seguire i tanti episodi di questa avventura raccontati di volta in volta su questa rivista, sui nostri social, nelle newsletter, sul nostro sito: i laboratori teorico-pratici in materia di tecniche agricole e di allevamento, di trasformazione dei prodotti alimentari, di educazione alimentare e cucina, di cura dell’asino e del suo habitat; e poi gli eventi pubblici di divulgazione del progetto, le attività di coinvolgimento delle scuole superiori e le nostre campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e ai nostri sostenitori culminate nel docufilm intitolato “Natur-Ability: una ricetta per l’inclusione” (https://www.youtube.com/channel/UCCkBdKBCGeRT6wt2dhtq0YA/featured) e nei più recenti video “Il mondo al contrario: includere si può” (https://www.youtube.com/watch?v=QwGeHOKH5P4) e “Le dieci regole da seguire ai tempi del Coronavirus” (https://www.youtube.com/watch?v=k-C9hFicHcY). Dietro a tutto questo, un selezionato team di psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, avvocati, videomakers, progettisti, esperti in comunicazione che hanno garantito un continuo lavoro di presa in carico e cura della persona, di counselling psicologico e familiare, di counselling legale e di orientamento al lavoro e di ricaduta territoriale delle azioni.
Cari lettori, non sappiamo se siamo riusciti sempre a trasmettervi l’emozione che guidava il nostro impegno, se siamo stati in grado di farvi arrivare, ovunque voi vi troviate, l’importanza di questo tipo di lavoro per il tipo di territorio nel quale operiamo. Un territorio forse noto per la sua vocazione turistica, ma tremendamente deficitario per quanto riguarda la sua capacità di inclusione dei suoi stessi cittadini e cittadine in condizione di marginalità sociale.
Per due anni, grazie al sostegno economico della Regione dedicato proprio alle aree più marginali del Lazio, siamo stati al fianco non solo dei ragazzi (tutti giovani disoccupati con disabilità certificata di età compresa fra i 18 e i 35 anni di età) che ogni mattina si sono potuti svegliare con un obiettivo da perseguire e con un senso da dare alla loro giornata. Siamo stati al fianco anche di intere famiglie che hanno potuto vedere alleviato il loro carico emotivo legato alla difficoltà di elaborare la discrepanza fra figlio immaginato e figlio reale, a sentimenti di inadeguatezza e frustrazione dovuti alla mancanza di servizi e risorse nonché alla destabilizzazione psicologica dovuta alla riorganizzazione delle proprie abitudini che la presenza di un figlio con disabilità comporta. Non abbiamo voluto lasciarli soli nemmeno in quest’ultima fase di isolamento forzato legato all’emergenza sanitaria e siamo riusciti, grazie alla tecnologia, a entrare nelle case di ciascuno e garantire una nostra presenza e un nostro accompagnamento costante…oltre a tanti, tanti sorrisi!
Un lavoro sinceramente apprezzato anche dalla Regione Lazio, attraverso il suo referente (dott. Fabio Faina) che ci ha monitorato e seguito in ogni fase operativa in questi due anni di finanziamento e che non è voluto mancare nemmeno il giorno del suo compleanno al saluto finale che ci siamo dati tutti via Skype (https://www.youtube.com/watch?v=q9Vj5E_Zocg). Un lavoro stimato e atteso anche dalle autorità locali che hanno sempre preso parte alle nostre iniziative pubbliche.
Ci troviamo ora alla fine di una stagione di questa fantastica avventura, durata due anni, e non intendiamo arrenderci alle difficoltà legate all’assenza di finanziamenti pubblici per poter dare continuità a un sostegno che ci viene richiesto da più fronti, in primis dai ragazzi e dalle loro famiglie. Se un progetto è potuto iniziare quasi per caso sull’onda di una carica energetica positiva, ancor di più ora, carichi delle esplosive energie di vita che questi fantastici ragazzi ci hanno trasmesso in questi due anni non intendiamo sospendere ciò che nel tempo si è sviluppato in un vero e proprio programma: includere si può! Anzi si deve!! Con l’aiuto di tutti, noi ci saremo ancora!
LE PAROLE SCONOSCIUTE
Gli ultimi vent’anni sono stati decisivi per la storia migratoria nel nostro Paese: gli stranieri sono infatti passati da 500mila a 5 milioni. L’Italia è uno dei cinque paesi, insieme alla Germania, Gran Bretagna Francia e Spagna, con la maggiore concentrazione di popolazione straniera: ad oggi quasi il 9% della popolazione residente nel nostro paese è immigrata.
In questi anni l’Italia ha visto anche uno sviluppo della loro partecipazione all’interno della società. Ormai infatti vengono considerati parte del tessuto sociale ed economico italiano e il loro radicamento territoriale e sociale dimostra che l’Italia viene considerato un paese dove costruire un nuovo futuro. La maggior parte della popolazione straniera si è inserita nel tessuto sociale in maniera sempre più strutturale costituendo delle reti migratorie, volte a favorire la loro integrazione sia a livello sociale che lavorativo.
Per quanto riguarda il contesto sociale, spesso si sente parlare di Diaspore, ma non tutti sanno cosa sono e il loro ruolo attivo che hanno nei processi di inserimento e integrazione nella nostra società.
La parola diaspora deriva dal greco e significa dispersione. Nello specifico con il termine diaspora si intende la dispersione, in varie parti del mondo, di un popolo che si trova costretto ad abbandonare il suo paese di origine per motivi politici o religiosi. In Italia attualmente sono presenti oltre 2.100 associazioni di migranti espressioni delle diaspore. Queste associazioni rivestono un ruolo di rappresentanza rispetto alle istituzioni e di intermediazione tra i singoli migranti, la società di accoglienza e le istituzioni. Molte svolgono anche attività di solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo promuovendo le relazioni dell’Italia con i paesi di origine. Inoltre le diverse associazioni hanno un ruolo fondamentale anche nella creazione di momenti di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate a migrazione e sviluppo all’interno del nostro paese, in modo da far conoscere il loro lavoro e gli strumenti per fare rete anche alla cittadinanza di accoglienza.
Le diaspore hanno la capacità di creare delle relazioni stabili e durature tra il nostro paese e i paesi di origine dei migranti residenti in Italia, hanno la possibilità di creare e garantire dei progetti di sviluppo economico nei paesi in via di sviluppo. Il ruolo di queste associazioni di migranti è ormai riconosciuto a livello internazionale: con la legge 125/2014 (Disciplina sulla Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo) infatti viene riconosciuto un ruolo importante alle associazioni di immigrati nell’attivare processi di cooperazione allo sviluppo sia su un piano politico, partecipando al Consiglio Nazionale, sia a livello operativo promuovendo progetti. Il ruolo delle diaspore è fondamentale: sono ponti culturali e leve di sviluppo economico dei paesi emergenti.
A livello lavorativo, le reti migratorie hanno portato ad una crescita considerevole delle imprese gestite da migranti: nel 2019 queste imprese hanno superato la soglia di 600.000, rappresentando così il 9,9% di tutte le imprese del Paese. (Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019 di ldos e Cna). Le imprese gestite da migranti si distinguono per un forte dinamismo e una elevata flessibilità. Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDIOS, ha affermato che “La capacità degli immigrati di intercettare spazi di inserimento rimasti scoperti o senza leve di ricambio nella gestione autoctona, ha rappresentato stimoli importanti da valorizzare e sviluppare, nell’interesse dell’intera società e del nostro Paese.”
I lavoratori migranti danno all’economia italiana un apporto considerevole: 2,4 milioni di lavoratori regolari stranieri in Italia, ossia il 10,5% del totale dei lavoratori, producono un valore aggiunto pari a 131 miliardi, ben I’ 8,7% del Pii nazionale. (Fondazione Moressa). Quindi le risorse prodotte dai lavoratori regolari stranieri contribuiscono a mantenere l’equilibrio del sistema economico e pensionistico. Sostenere quindi l’imprenditorialità di migranti può offrire vantaggi significativi non solo ai migranti stessi, ma anche alle società di accoglienza e ai Paesi di origine.
Nei Paesi di accoglienza, gli immigrati portano con sé competenze ed esperienze preziose e utili per lo sviluppo economico nei Paesi di origine. Possono investire a livello finanziario nello sviluppo del settore privato dei Paesi d’origine, possono utilizzare le proprie competenze imprenditoriali per spronare l’innovazione e la crescita di settore nei Paesi di origine, e possono sfruttare le proprie reti internazionali per facilitare il commercio su tale scala.
Inoltre per gli stranieri che vivono nel nostro paese, essere inseriti in un contesto lavorativo permette loro di apprendere più velocemente la lingua, le abitudini, le regole del luogo in cui si trovano e allo stesso tempo, il lavoro permette di rafforzare la fiducia in se stessi, in cui costruire un legame con la comunità e il territorio vivono.
Alla luce di questi elementi, senza sottovalutare le difficoltà che i processi di integrazione comportano, possiamo considerare il fatto che il nostro paese in questi anni ha cambiato la visione dell’immigrazione e ha iniziato a considerarla come una opportunità piuttosto che una minaccia per il nostro territorio. Mentre la stampa e la televisione continuano a trasmettere prevalentemente storie di sbarchi e di episodi di esclusione sociale, noi vogliamo far conoscere queste realtà di integrazione e di crescita che si sono sviluppate e che hanno favorito l’incontro tra diverse culture, abbattendo così i muri della paura.
Il progetto “Get AP! Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino”, dopo la pausa natalizia, ha ripreso l’attività di formazione con il secondo modulo in materia di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) rivolta agli insegnanti delle 10 scuole dell’Agro Pontino che hanno aderito al progetto.
Il progetto, finanziato dall’ AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione e Sviluppo) e promosso da Dokita, in partenariato con CeSPI, Tempi Moderni, Progetti Diritti onlus, Gruppo Umana Solidarietà, Caritas di Latina e Articolo Ventiquattro, promuove questo ciclo di tre incontri formativi in ciascuno dei tre ambiti territoriali, per integrare e rafforzare l’offerta formativa rivolta ai docenti in merito alla reintroduzione dell’educazione civica nelle scuole.
Il secondo modulo è iniziato con l’incontro svoltosi il 9 gennaio presso l’ Istituto “Bianchini” di Terracina, continuerà il 16 gennaio a Formia presso l’istituto comprensivo “ Vitruvio Pollione” per poi concludersi a Latina il 21 gennaio al Liceo “A. Manzoni.
Gli incontri, come nel primo modulo, saranno tenuti da formatori ad hoc, esperti e testimoni di settore con esperienza pluriennale e certificata sulle tematiche oggetto della formazione e provenienti da vari enti di livello (Agenzie e Programmi ONU, Università e Centri di Ricerca, Organizzazioni Non Governative) e i contenuti trattati permetteranno di sviluppare una migliore comprensione delle dinamiche locali e globali dello sviluppo sostenibile.
Nello specifico in queste giornate formative, i nostri formatori Dario Conato, Ada Ugo Abara, Susanna Owusu Twumwah e Paola Berbeglia, svilupperanno rispettivamente questi temi:
- il ruolo della cooperazione internazionale rispetto alle cause dei diversi flussi migratori e il governo dei flussi fondato sullo sviluppo sostenibile;
- La transnazionalità delle migrazioni e la cooperazione italiana, il ruolo delle diaspore, dei giovani e delle cosiddette seconde generazioni;
- Approcci, metodi e canali di finanziamento per l’inserimento dell’Educazione alla Cittadinanza Globale nei curricula didattici.
Nel mese di marzo ci sarà poi il terzo e ultimo modulo formativo rivolto agli insegnanti che analizzerà più da vicino il nostro territorio, esaminando le opportunità e i limiti del sistema di accoglienza in Italia e gli ostacoli all’integrazione nel territorio dell’Agro Pontino.
Continuano le attività sul territorio dell’ Agro Pontino all’interno del Progetto “Get AP! Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino” finanziato dall’ AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione e Sviluppo) e promosso da Dokita, in partenariato con CeSPI, Tempi Moderni, Progetti Diritti onlus, Gruppo Umana Solidarietà, Caritas di Latina e Articolo Ventiquattro.
Attraverso il progetto Get AP!, il territorio dell’Agro Pontino sarà oggetto di una ricerca-azione che, coinvolgendo attivamente gli attori locali e gli studenti delle scuole superiori, approfondirà le cause delle migrazioni nel territorio, i problemi di integrazione e le connesse opportunità di sviluppo sostenibile locale e nei paesi di origine.
La prima parte del progetto ha coinvolto principalmente le dieci scuole di secondo grado che hanno deciso di aderire al progetto. Questa fase prevedeva la realizzazione di tre incontri in ciascuna scuola rivolti ai docenti delle scuole superiori di secondo grado per offrire loro approfondimenti tematici riguardo il tema del fenomeno migratorio e sviluppo sostenibile.
Il 4 dicembre a Fondi (LT) presso la Sala Castello di Castello Caetani invece è iniziata la fase di condivisione e co-progettazione rivolta agli attori delle istituzioni locali che si concluderà il 17 dicembre a Latina presso la Curia Vescovile.
Il progetto infatti ha previsto la creazione di un tavolo provinciale multi-stakeholders in materia di “migrazioni e sviluppo” itinerante per dare spazio alle istituzioni dei comuni che hanno aderito al progetto di confrontarsi su determinate tematiche collegate al fenomeno migratorio e intrecciate con lo sviluppo sostenibile a livello locale e transnazionale. Il 5 dicembre il tavolo è stato ospitato a Formia (LT) presso Sala E. Ribaud del Comune, l’11 dicembre a Sabaudia (LT) presso la Biblioteca comunale e il 12 dicembre a Terracina (LT) presso Istituto Tecnico Bianchini.
I comuni, la Prefettura, le Questure, le Scuole, le Associazioni, i Sindacati, e altri attori locali dei cinque comuni sono stati invitati a riflettere sulle tematiche importanti come i giovani e le nuove generazioni, il lavoro e sviluppo del territorio, accoglienza e integrazione e a presentare delle proposte per il Piano Strategico multi-stakeholder dell’Agro e Sud Pontino per lo sviluppo sostenibile che possa contribuire al raggiungimento dell’obiettivo n. 10 dell’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile: “ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le nazioni”.
La finalità generale del tavolo multi-stakeholder è quella di produrre un documento programmatico che, messo a disposizione dei vari attori locali per una pianificazione condivisa, possa orientarli per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo n. 10 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Get AP! Percorsi di educazione alla cittadinanza globale
In queste settimane Dokita onlus, in partenariato con CeSPI, Tempi Moderni, Progetto Diritti onlus, Gruppo Umana Solidarietà, Caritas di Latina e Articolo 24, ha avviato il ciclo formativo in materia di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) per gli studenti delle scuole Superiori di Secondo Grado del territorio della provincia di Latina.
L’attività, che rientra nell’ambito del progetto Get AP! Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha come obiettivo promuovere azioni di sensibilizzazione al fine di favorire momenti di scambio e integrazione tra la cittadinanza nella provincia di Latina, attraverso la realizzazione di tre incontri in materia di “Migrazione e Sviluppo” in ciascuna delle 10 scuole coinvolte.
I primi incontri dedicati agli studenti si sono svolti presso l’Istituto Tecnico e Professionale “San Benedetto” di Latina, l’Istituto “A. Bianchini” di Terracina, l’Istituto “A. Pacinotti” di Fondi e il liceo “A. Manzoni” di Latina.
I nostri formatori, Laura Fantini, Marisa Belluscio, Vincenzo Salvucci, Rocco Pezzillo e Dario lo Scalzo, hanno incontrato gli studenti delle classi terze, quarte e quinte per approfondire con loro i temi riguardanti l’ Agenda 2030 e l’Obiettivo n. 10, gli scenari micro e macro-economici alle radici delle migrazioni internazionali e iniziare a studiare le tecniche video per realizzazione di story-telling.
Le attività con gli studenti, infatti, concorreranno alla realizzazione di una ricerca-azione relativa al fenomeno migratorio nell’ Agro e Sud Pontino e alle opportunità di sviluppo sostenibile locale e nei paesi di origine dei migranti con la produzione di video di story-telling che vedranno il coinvolgimento attivo dei ragazzi e i video finali saranno divulgati nel corso del Festival itinerante “World Agro Pontino” come momento di sensibilizzazione per tutta la cittadinanza.
La formazione rivolta agli studenti cercherà anche di indagare, assieme ai ragazzi, quale futuro vorrebbero per loro stessi, per la loro città, per il loro territorio; quale lavoro, possibilità di vivere in un ambiente sano e bello, con diverse opportunità di crescita, di felicità, di interazione tra di loro e con chi arriva da terre lontane.
Il progetto Get AP!, tra i vari obiettivi, intende sensibilizzare sui temi dello sviluppo sostenibile favorendo una migliore comprensione del fenomeno migratorio a partire dalle specifiche dinamiche territoriali dell’Agro e Sud Pontino.
Raccoliamo: 2° evento del progetto Natur-Ability II
Questa mattina si è svolto Raccoliamo: raccolta solidale delle olive, il secondo evento di sensibilizzazione alla cittadinanza del progetto “Natur-Ability II: nuovi percorsi di inclusione sociale in favore di giovani con disabilità nel territorio dell’Agro Pontino”, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio – Direzione Regionale Formazione, Ricerca, Innovazione, Scuola Università e Diritto allo Studio denominato “Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva” a valere sul POR FSE Lazio 2014-2020.
Grazie ai ragazzi di Natur-Ability, agli operatori di HAbitaTerra e Demetra, i ragazzi del liceo Statale “Leonardo da Vinci”, dell’IPS “Alessandro Filosi” e dell’ ITS “Bianchini” di Terracina, sono stati accompagnati nella raccolta delle olive presso la Valle del Benessere in località San Silviano a Terracina.
Per gli studenti delle scuole superiori è stata una giornata insolita, che li ha visti lavorare insieme ai ragazzi del progetto e confrontarsi con una realtà diversa. Sono rimasti piacevolmente colpiti dalla realtà che Dokita insieme ai partner del progetto hanno creato nel territorio dell’ Agro Pontino e sono stati soddisfatti della nuova esperienza che hanno fatto e delle amicizie che si sono create.
La giornata di oggi ha avuto anche molti spunti di riflessione e di approfondimento su un tematica cosi importante come quella dell’inclusione sociale delle persone con disabilità, in un territorio, quello dell’Agro Pontino, che si caratterizza per una carenza di servizi pubblici e privati dedicati ai ragazzi con disabilità.
È iniziato questa settimana il ciclo formativo in materia di Educazione alla Cittadinanza Globale (EGC) che rientra nell’ambito del progetto “Get AP! Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino”, promosso da Dokita con il finanziamento dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per promuovere interculturalità, scambio e integrazione tra i Comuni di Latina, Sabaudia, Terracina, Fondi e Formia.
Attraverso il progetto “Get AP!” e grazie al supporto e all’esperienza di importanti partner locali come Cespi, Tempi Moderni, Progetto Diritti onlus, Associazione Articolo Ventiquattro, la Caritas della Diocesi di Latina, Gruppo Umana Solidarietà, il territorio dell’Agro Pontino sarà oggetto di una ricerca-azione che, coinvolgendo attivamente gli attori locali e gli studenti delle scuole superiori, approfondirà le cause delle migrazioni nel territorio, i problemi di integrazione e le connesse opportunità di sviluppo sostenibile locale e nei paesi di origine. Inoltre saranno implementati percorsi didattici ad hoc in 10 scuole superiori di secondo grado per dare maggiori strumenti cognitivi di comprensione delle dinamiche di sviluppo globale.
Ed è proprio dalle scuole che in questi giorni è partita la prima fase del progetto. Get AP! prevede la realizzazione di tre incontri, in ciascuno dei tre ambiti territoriali coinvolti nel progetto, Latina, Sabaudia, Terracina, Fondi e Formia, rivolti ai docenti delle scuole superiori di secondo grado per offrire loro approfondimenti tematici.
Il modello formativo avrà come fulcro il concetto di sviluppo sostenibile e il fenomeno migratorio. I temi trattati permetteranno agli insegnanti di sviluppare strumenti cognitivi utili a una migliore comprensione delle dinamiche locali e globali dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 10: “Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni”.
Gli incontri saranno tenuti da docenti e formatori, nazionali ed internazionali, esperti del mondo della cooperazione e tratteranno i temi dello sviluppo sostenibile, della cooperazione internazionale, dei modelli di integrazione e delle migrazioni internazionali.
Il primi due incontri dedicati ai docenti dell’ambito territoriale di Latina si sono svolti il 15 e il 17 ottobre 2019 presso l’ITS “A. Bianchini” di Terracina e l’IIS “San Benedetto” di Latina. Il progetto è stato accolto con entusiasmo dalle scuole e a questi primi incontri hanno partecipato i docenti delle scuole superiori che hanno deciso di impegnarsi nelle attività di progetto: l’Istituto “A. Bianchini”, il liceo “Leonardo da Vinci”, l’IPS “Filosi”, il liceo “Giulio Cesare” e l’Istituto “Gobetti de Libero”.
Durante queste due giornate, Dario Conato, esperto di migrazione e sviluppo sostenibile e coordinatore d’ area presso il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) ha approfondito il tema dello sviluppo sostenibile, dell’Agenda 2030 e dell’Obiettivo n. 10; Vincenzo Salvucci, ricercatore presso l’ l’Università di Copenaghen nell’ambito del progetto “Inclusive Growth in Mozambique-Scaling up Research and Capacity” e consulente tecnico in Mozambico presso Dipartimento di Studi del Ministero dell’Economia a Maputo, ha esposto gli scenari micro e macro-economici che ci sono alle radici delle migrazioni internazionali.
Questi incontri andranno ad integrare e a rafforzare l’offerta formativa rivolta ai docenti prevista per l’a.s. 2019/2020 e sono in linea con la legge approvata che reintroduce l’educazione civica nelle scuole italiane di cui l’Educazione alla Cittadinanza Globale è parte integrante dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Continua l’impegno di Dokita nell’ambito dell’inclusione sociale attraverso il progetto “Natur-Ability II: nuovi percorsi di inclusione sociale in favore di giovani con disabilità nel territorio dell’Agro Pontino”, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio – Direzione Regionale Formazione, Ricerca, Innovazione, Scuola Università e Diritto allo Studio denominato “Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva” a valere sul POR FSE Lazio 2014-2020.
Le attività che stanno realizzando quest’anno i 10 ragazzi di Natur-Ability II prevedono percorsi di terapia occupazionale in materia di tecniche agricole e di allevamento e un corso di cura e gestione dell’asino e del suo habitat, oltre a ricevere un continuo supporto psicologico e un servizio di counselling legale.
Come nella precedente edizione del progetto, Dokita in partenariato con Demetra, HAbitaTerra e Articolo Ventiquattro, ha previsto delle attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e, in particolare ai giovani delle scuole superiori del territorio ed è proprio rivolto a loro il secondo evento del progetto.
Nella giornata di martedì 22 ottobre si terrà il secondo evento di Natur-Ability II rivolto alla cittadinanza che vedrà coinvolti i ragazzi del liceo Statale “Leonardo da Vinci”, l’IPS “Alessandro Filosi” e l’ ITS “Bianchini” di Terracina, nella raccolta delle olive presso la Valle del Benessere in località San Silviano a Terracina.
I ragazzi delle scuole condivideranno una mattinata di lavoro agricolo insieme ai ragazzi del Natur-Ability II e sarà un’occasione per vedere da vicino le attività che Dokita sta portando avanti ormai da diversi anni a favore dei ragazzi con disabilità nel territorio dell’Agro Pontino. Sarà una giornata di attività all’aria aperta a contatto con la terra e si suoi frutti per favorire il dialogo e l’inclusione sociale tra i giovani del territorio al di la di ogni pregiudizio.
Giornate come queste in cui gli attori del progetto, gli studenti, i professori e gli esperti del settore s’incontrano tutti insieme, offrono occasioni di riflessione e approfondimento riguardo la tematica dell’inclusione sociale ampliando sensibilità e consapevolezze personali e collettive.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 7
- Successivo »